Un breve resoconto delle uscite discografiche ritenute interessanti di un anno non esaltante dal punto di vista musicale (e magari neanche da altri), al punto che il picco è probabilmente costituito dal concerto dei Gruesomes, il primo in terra italica, il 2 luglio scorso al Festival Beat (mentre il nadir dalla perdita del Rock The Castle per isolamento pandemico). Parafrasando i Barracudas, e nondimeno restando nel plausibile, I wish it could be 2021 again. Buoni ascolti e auguri.
Hellacopters – Eyes Of Oblivion

Difficile immaginare un rientro discografico dei ‘copters dopo la prolungata reunion solo concertistica del 2016, e invece Nicke Royale e compagnia hanno trovato l’ispirazione per entrare in studio e affidare al nastro dieci brani che fanno il punto sulla carriera del gruppo, inseriti nel presente retrò del rock ma non dimentichi dei trascorsi n’ roll della gioventù. Ovviamente il grosso della farina compositiva viene dal sacco del leader, che, oltre a cantare e suonare la chitarra, produce e si cimenta anche col basso (scelta curiosa, considerato che dal vivo le quattro corde sono affidate a Sami Yaffa o a Dolf DeBorst), ma il piacere dei quattro di riprendere da dove avevano lasciato con rinnovati entusiasmo e ispirazione, soffermandosi anche su qualche riflessione che la maturità quantomeno anagrafica e le conseguenti traversie della vita inevitabilmente impongono, è palpabile nelle rispettive prestazioni strumentali. Il risultato è, ancora una volta, una lezione di rocchenroll fatto come si deve, il culo a Stoccolma e il cuore a Detroit. Col passare del tempo, a onor del vero, la scrittura di Nicke si è fatta più pacata (sul lento soul di So Sorry I Could Die, dedicata all’ex chitarrista Robert Dahlqvist, morto suicida nel 2017, si trattiene a stento la commozione), ma non per questo ha perduto smalto melodico e impatto eccitante, e questi trentaquattro minuti che scivolano via con la massima naturalezza ne sono la migliore dimostrazione. Un ritorno pienamente soddisfacente, del quale è saggio preferire l’edizione speciale, che all’album aggiunge l’EP di cover “Through The Eyes Of The Hellacopters”, dove vengono rilette, al solito con impeccabili eclettismo e personalità, Eleanor Rigby, Circus degli String Driven Thing, I Am The Hunted dei GBH e I Ain’t No Miracle Worker dei Brogues. Avercene.
Skid Row – The Gang’s All Here

A proposito di ritorni, quello discografico degli Skid Row ha colto un po’ tutti di sorpresa, per la presenza dell’ex H.E.A.T Erik Grönwall alla voce in sostituzione dell’ex Dragonforce ZP Theart ma soprattutto per la qualità del nuovo album, uscito a metà ottobre e subito proiettato sul podio dei dischi migliori del gruppo del New Jersey. Merito della nuova linfa portata dal cantante svedese ma soprattutto di un lotto di canzoni che recupera gli elementi migliori della carriera del gruppo, dalla strafottenza beffarda del debutto (The Gang’s All Here, Not Dead Yet, When The Lights Come On) all’assalto strutturato di “Slave To The Grind” (Hell Or High Water, World On Fire), senza dimenticare le reminiscenze (post-)grunge del prosieguo della carriera (Time Bomb, Nowhere Fast). Mancano le ballate, ridotte alla sola October’s Song, progressiva e dal sapore vagamente bonjoviano, ma, visto il breve minutaggio dell’album (neanche 42 minuti), non c’è veramente tempo di rendersene conto, come pure dell’occasionale passaggio meno riuscito che qui e lì l’album palesa. Un disco compatto e ben riuscito, al quale la produzione di Nick Raskulinecz (Foo Fighters, Ash, Stone Sour) conferisce una sostanza e una compattezza che è lecito pensare sarebbero mancate in assenza di un produttore. Chissà che sempre più musicisti si avvedano dell’importanza di tale figura, e possano quindi pubblicare dischi come questo, ossia conferme del loro ottimo stato di forma musicale; conferma che gli Skid Row hanno saputo dare e che, evidentemente, il pubblico ha compreso e apprezzato, se è vero che alla Feltrinelli di Galleria Vittorio Emanuele II il disco era esaurito il giorno stesso della pubblicazione.
Ibibio Sound Machine – Electricity

Elettronica ballabile con atmosfere afrofuturiste, incrementate dal cantato spesso in ibibio, una delle lingue nigeriane. Messa così sembra un’accozzaglia senza costrutto di idee, e invece il quarto album del settetto londinese centra pienamente il bersaglio offrendo disco militante (Protection From Evil) e tenerezze in punta di synth (Afo Ken Doko Mien), singoli spaccapista (17, 18, 19) e sinuoso afrobeat (Something We’ll Remember), house canonica (Wanna See Your Face Again) e spiritual robotici (Freedom). Eclettico e ben strutturato, “Electricity” promette e mantiene. Una delle sorprese dell’anno.
Panic! At The Disco – Viva Las Vengeance

In una copertina di rara insulsaggine si nasconde una golosità pop, proprio come in un imballaggio anonimo si può celare un regalo bramato. “Viva Las Vengeance” è un disco di citazioni del rock cosiddetto classico già dal titolo, ma questo gioco di rimandi serve ad incrementare la meravigliosa caratura melodica e la varietà dell’album: il ritornello della lenta ma non troppo Don’t Let The Light Go Out si rifà astutamente ai Foreigner più melensi, Local God è puro power pop filtrato dall’approccio nerdy di ascendenza Weezer, Star Spangled Banger omaggia apertamente i Thin Lizzy e il glam più innodico, God Killed Rock And Roll e Something About Maggie si inchinano ai Queen, Sugar Soaker evoca AC/DC e T. Rex. Messa così sembra un disco citazionista e passatista, ma la cifra personale di Brendon Urie, unico vero titolare della ragione sociale, emerge prepotente nella scrittura (si vedano i testi, punteggiati di arguzie) e nel cantato, conferendo coesione e smalto a dodici brani composti, arrangiati, suonati e prodotti impeccabilmente. È difficile dire se sia pop-rock o rock-pop, ma resta comunque una gioia per le orecchie. Resta, soprattutto.
Maule – Maule

Ennesimo prodotto di alto livello in ambito heavy metal proveniente dal Canada, il debutto dei Maule, quintetto di Vancouver con tre chitarre in formazione, allinea un metallo tradizionale, debitore dei nomi classici della scuola inglese e di quella locale (con qualche passaggio thrash, pescato comunque dalle versioni più moderne del genere; si ascolti Father Time) ma composto e suonato con intelligenza e gusto. In nove brani privi di cedimenti si segnalano la proposta vocale, melodica senza lesinare in aggressività, e soprattutto gli assoli di chitarra, di grande perizia tecnica senza sacrificare la melodia e l’ancillarità al brano, e si fanno apprezzare anche le frequenti e ben calibrate armonizzazioni chitarristiche e le occasionali accelerazioni sancite dalla doppia cassa della batteria. In un panorama spesso stantio, i Maule sono riusciti a trovare una loro voce ed esprimerla in maniera convincente, complice anche una produzione curata ma non patinata, che avrebbe potuto uccidere l’impatto sonoro immediato che questo genere richiede. È presto per dire cosa riserva loro il futuro, ma questo esordio pone i migliori auspici.
Chez Kane – Powerzone

Fresca di debutto con l’omonimo album uscito a marzo 2021, la cantante gallese Chez Kane, già in forza ai Kane’d, ripete l’esperimento solista con “Powerzone”, uscito a fine ottobre di quest’anno. Squadra che vince non si cambia, e dunque riecco Danny Rexon degli svedesi Crazy Lixx in veste di compositore e autore di tutte le parti strumentali, alle prese con un sound ancora più sfacciatamente indebitato con l’AOR più classico, quello del periodo aureo di metà anni Ottanta, come peraltro denunciato dalla (simpatica) copertina. E il risultato, pur nel suo evidente manierismo, non delude, grazie alla qualità di scrittura e all’entusiasmo degli esecutori, cosicché, tra una I Just Want You che omaggia al meglio gli Heart del periodo di massimo successo, quelli tra “Heart” e “Brigade”, una Rock You Up scanzonatamente leppardiana ancorché non pienamente riuscita, una sprintata Love Gone Wild filologicamente animata dal sassofono e che nondimeno cita nel ritornello Crazy Train di Ozzy Osbourne, una Children Of Tomorrow Gone che ipotizza i Dare con Bonnie Tyler alla voce e gli oltre otto minuti della conclusiva Guilty Of Love, titolo che richiama gli Whitesnake ma suoni da qualche parte tra “Too Hot To Sleep” e “Raised On Radio” e ottima chiusura a base di chitarra solista, il disco si regge saldamente sulle sue gambe, dando una ulteriore ragion d’essere alla carriera di Chez Kane. Forse il predecessore era più costante e avvantaggiato dall’effetto novità, ma preferire l’uno o l’altro album è una questione di gusti. Un disco indubbiamente piacevole e una nuova conferma per Frontiers.
D’Virgilio, Morse, Jennings – Troika

Questo disco formalizza la collaborazione tra alcuni dei musicisti più in vista del progressive contemporaneo, Nick D’Virgilio (Big Big Train, Spock’s Beard), Neal Morse e Ross Jennings (Haken, Novena) con undici brani intessuti di preziose melodie e di sofisticati intrecci vocali tra i tre protagonisti. Le atmosfere si rincorrono, spaziando, spesso all’interno dello stesso brano, tra l’etereo e il giocoso, l’acustico e l’elettrico, il romantico (Julia) e il perentorio (Second Hand Sons), e sempre con un occhio di riguardo alle canzoni e alle loro esigenze, senza inutili farciture strumentali. Poco meno di un’ora di musica e nessun cedimento. Commovente dalla prima all’ultima nota (soprattutto l’ultima; ascoltare What You Leave Behind per credere). Crosby, Stills & Nash hanno i loro degni eredi; forse.
Young Guv – GUV III

Settimo album in sei anni per Ben Cook, in arte Young Gov, quattro dei quali usciti a coppia e con titoli sequenziali, “I” e “II” nel 2019 e “III” e “IV” quest’anno. Complice, probabilmente, l’ispirazione più o meno forzata da confinamento antipandemico, e bisogna allora dire che tutto è bene quel che finisce bene, perché “III” trasuda del miglior power pop che si possa udire oggigiorno, undici brani che non lesinano in chitarre scampanellanti e armonie vocali, con la necessaria dose di malinconia celata dietro ritmi briosi e, soprattutto, melodie folgoranti. Che sia un jingle jangle d’eccezione come la Couldn’t Leave U If I Tried (mi sbilancio: un instant classic del genere) o una Only Wanna See U Tonight che avrebbe reso i Raspberries orgogliosi, una outtake di “The Masterplan” come Scam Likely o il pacato esercizio post-scarafaggesco April Of My Life, una ariosa It’s Only Dancin’ che potrebbe provenire dall’unico, immacolato LP dei Someloves oppure i Byrds su telaio R.E.M. di una trasognata quanto favolosa Good Time, “III” brilla dalla prima all’ultima nota, celeste e luminoso come i petali dell’occhio in copertina. Uno squarcio di cielo di un azzurro intenso, reso vivo da una luce solare calda e che riscalda corpi e anime; e, come nella migliore tradizione power pop, una promessa che il di poco successivo “IV” (uscito a giugno, laddove “III” era di marzo), più melanconico e britannico, non ha saputo mantenere integralmente. Peccato, ma non è un buon motivo per perdersi una gioia come “III”.
Blind Illusion – Wrath Of The Gods

In un anno avaro di thrash metal memorabile si segnala un rientro in scena inatteso, quello dei californiani Blind Illusion, prime movers della scena della Bay Area ma giunti al debutto solo nel 1988 (“The Sane Asylum”, un caposaldo del techno-thrash) e ricordati principalmente per avere annoverato in formazione Larry Lalonde (ex Possessed e futuro Primus) e Les Claypool (anch’egli futuro Primus), dopo essersi persi nei rivoli di numerosi cambi di formazione, che hanno impedito loro la necessaria continuità. La sigla rivive quindi ad opera del fondatore e leader Marc Biedermann, cantante e chitarrista, che ha riunito attorno a sé due veterani di grande caratura, il chitarrista Doug Piercy (ex Heathen) e il batterista Andy Galeon (ex Death Angel), e uno sconosciuto ma capace bassista, Tom Gears, per un nuovo capitolo discografico, uscito a ottobre a titolo “Wrath Of The Gods”. Album di thrash tecnico e tuttavia accessibile, forse perché basato prevalentemente su tempi medi e su una particolare cura nella composizione dei riff, che rende più interessante l’ascolto e più memorabili i brani, pure mediamente lunghi, senza pregiudicare l’impatto sonoro. Ottima l’apertura con Straight As The Crowbar Flies, che sembra estratta dal repertorio dei Megadeth più progressivi, ma anche le seguenti Slow Death, vicina a certi Overkill, e la melodica Protomolecule mantengono alto il livello, con i loro molteplici cambi di tempo, i riff efficaci e le parti soliste che aggiungono dettagli ai brani senza appesantirli. Da dimenticare, però, la conclusiva No Rest Till Budapest, uno scialbo esercizio di hard rock malriuscito e fuori posto, che avrebbe potuto essere utilmente espunto per contenere il minutaggio (che comunque non supera i sessanta minuti). Se la copertina non brilla, la produzione viceversa si segnala, definita ma non plasticosa e inondata di trigger come spesso accade nelle odierne uscite metal, per un risultato finale che dimostra pulizia e definizione sonora (fondamentali per una proposta musicale di questo tipo) senza sacrificare l’impatto. Una gradita sorpresa che ha prodotto un ascolto valido anche per i mesi a venire, perlomeno fino a quando perdurerà l’Ira degli Dei.
The Maharajas – Rock n’ Roll Graduates

È uscito il giorno di Natale, e non ne ho ancora ascoltato una sola nota. Perché l’ho ordinato sulla fiducia, e per ascoltarlo aspetto che arrivi il disco. Quindi è sulla fiducia che viene inserito in questa lista, soprattutto dopo aver visto e sentito questo. Dottori del buso del cool.
Monophonics – Sage Motel

Soul classicamente inteso, quello che promana dal quinto album dei californiani Monophonics, adagiato sul lato più psichedelico del genere e derivazione diretta di quel suono spazioso eppure emotivo costruito a cavallo tra i Sessanta e i primi Settanta da gente del calibro di Marvin Gaye, Curtis Mayfield, Delfonics, Temptations, Isaac Hayes. “Sage Motel” dovrebbe narrare la storia di un motel californiano meta di sbandati e creativi, musicali e non, negli anni Sessanta e Settanta; luogo dell’anima più che del corpo, essendo il motel fittizio, ma comunque funzionale a confezionare, in una bella copertina di atmosfera surrealista-metafisica, dieci riuscitissimi brani di dondolante soul psichedelico, sospinto gentilmente dal falsetto emozionante di Kelly Finnigan, nonché punteggiato da armonie vocali (Sage Motel) o confidenziali ottoni (Crash & Burn) o glasse di archi (Never Stop Saying These Words). Il tutto mentre una sezione ritmica ora pigra ora compatta e variegate sfumature tastieristiche disegnano nuove traiettorie del gioco della seduzione dilatando gli spazi della coscienza, forti di una produzione impeccabile nella definizione e nella dinamica. C’è spazio per qualche episodio più ritmato, in odor di funk (Warpaint, Love You Better), ma il clima è prevalentemente rilassato e a tratti languidamente pensoso. 37 minuti e 20 (compresi intro e outro) e nemmeno uno di troppo: la vacanza migliore, a tratti indimenticabile (Broken Boundaries e il suo ritornello), è quella trascorsa al Sage Motel.
L’altro 2022
Candy – Whatever Happened To Fun
Un titolo curioso per un disco inciso nella Los Angeles di metà anni Ottanta, eppure la malinconia fa capolino da tutte le parti, nei testi da teenager romantico, nostalgico e un po’ sfigato di Kyle Vincent, nei coretti dei suoi tre sodali e nelle sferzate chitarristiche di Gilby Clarke, per un disco che è uno dei capolavori ultimi e meglio celati del power pop, in diretta dalla città che lo aveva elevato a genere con dignità autonoma ma uscito troppo tardi (nel 1986, ad eoni musicali dallo zenith commerciale delle skinny tie bands) per lasciare un qualsiasi segno, e infatti fu esordio e congedo dei Candy. Ben altra fortuna attendeva Vincent e (soprattutto) Clarke, ma questo album è un monumento al pop chitarristico che sogna in grande e nondimeno è condannato all’anonimato; volete la riprova? Cercatelo in streaming.
Jon Batiste, Cory Wong – Meditations
Pubblicato solo in formato streamingzito nel 2020, questo album condiviso tra due dei più promettenti musicisti contemporanei è probabilmente stato per entrambi un divertissement da lockdown, ma il risultato è di grande livello: ambient che avvolge l’anima e le orecchie, forte delle stratificazioni tra tastiere e chitarra, a creare un clima elegiaco e avvolgente, come la best practice del genere richiede. Impossibile, ovviamente, citare singoli brani, ché la fruizione dev’essere integrale e ininterrotta, ma i passaggi emozionanti sono molti. Ottimo a qualsiasi volume, l’ascolto di “Meditations” è un regalo che si fa a sé stessi.
Angelo Badalamenti – Soundtrack From Twin Peaks
La morte di Angelo Badalamenti ha focalizzato l’attenzione (in particolare la mia) sul suo corpo d’opera, vasto e lodato ma forse lasciato in secondo piano dallo scorrere del tempo. Doveroso, quindi, il recupero del suo lavoro più celebre e forse più significativo, la colonna sonora di “Twin Peaks”, serie televisiva scritta e diretta da David Lynch che all’alba degli anni Novanta cambiò il modo in cui questo format è pensato e realizzato, pur mantenendo una propria personale cifra stilistica. Un risultato dirompente che, però, il regista non avrebbe potuto ottenere senza l’apporto del commento musicale predisposto dal grande compositore per il cinema, dai suoni eterei e vaporosi eppure ben saldo sul piano ritmico e melodico, avanguardistico ma al tempo stesso ancorato alla tradizione, soprattutto jazzistica, e capace del raro miracolo di completare e arricchire le immagini a cui corredo è posto nel contempo vivendo di vita musicale propria e mantenendosi interessante anche per ascolti autonomi. Si alternano così melodie minimaliste quanto indimenticabili (Twin Peaks Theme, Laura Palmer Theme), andamenti felpati e morbosamente swinganti da noir urbano (Audrey’s Dance, Freshly Squeezed, The Bookhouse Boys) e dream pop reso tale dai carezzevoli vocalizzi di Julee Cruise (The Nightingale, Into The Night e soprattutto Falling, tutte estratte dal suo album “Floating Into The Night” (1989) e con testi di David Lynch su spartiti di Badalamenti). Un raro esempio di musica per lo schermo con una statura almeno pari all’opera di cui è parte, la colonna sonora di Twin Peaks è innovativa, influente e senza tempo. Un classico del genere da (ri)scoprire assolutamente.