Solo l’ostile ci salverà: Evildead – United $tate$ of Anarchy

evildead - united states of anarchy

Difficile trovare un momento migliore per un gruppo thrash metal americano per pubblicare un disco del trascorso periodo preelettorale, governato dalle ben documentate tensioni sociali e dalle altrettanto note difficoltà nella designazione del nuovo presidente.

A chi può interessare, però, un disco di thrash classico suonato da un gruppo riformatosi praticamente per l’occasione dopo quasi trent’anni, con la formazione per quattro quinti identica? A praticamente nessuno, e infatti io stesso mi trovo a trattarne a distanza di troppo tempo dall’uscita, avvenuta il 30 ottobre (ducetto o scherzetto?). “Troppo” perché questo “United States Of Anarchy” è un commentario a caldo della situazione statunitense un attimo prima delle elezioni presidenziali del 2020, esplicito già dal titolo e dalla copertina del solito (terzo lavoro su tre album del gruppo) Ed Repka. I testi sono eloquenti in tal senso, come indicano il riferimento al dilemma tra scegliere “la puttana delle corporation” o “l’hombre cattivo” e l’espressa ancorché generica (?) accusa di essere “an American Mussolini“. È la musica, però, che contrasta con l’immediatezza del momento descritta dai testi e dall’immaginario, perché nei nove brani alligna un thrash metal letteralmente old school, totalmente classico ma al tempo stesso non revivalista. Primo, perché gli Evildead hanno debuttato nel 1989, quando il genere era all’apogeo, ed è quindi difficile e vagamente illogico accusarli di revivalismo. Secondo, perché il thrash metal nasce come forma espressiva che sputa in faccia alla società, in maniera diretta e brutale, gli orrori che essa genera, e dunque è intrinsecamente contemporaneo, nei suoni come nella funzione di denuncia. Suonare thrash metal nel 2020 ha lo stesso significato che poteva avere nel 1986: reagire a un mainstream musicale artefatto e vacuo sollevando, con un linguaggio accessibile a molti, numerosi veli di ipocrisia ammantati su nervi scoperti delle società occidentali (dalla diffusione della droga all’oppressione della religione organizzata, dalla devastazione ambientale all’insensato militarismo, dal potere incontrastato del denaro alla doppia morale pubblica e privata) attraverso la costruzione di immaginari distopici, e spesso realisticamente tali, di distruzione totale o di asservimento tecnologico, senza perdere l’occasione di spassarsela un po’ facendo casino, bevendo e pogando. E se i significati restano identici, anche le motivazioni non sono mutate, proprio perché i problemi denunciati in quel passato che costituì il periodo aureo del thrash si sono in alcuni casi mantenuti e in altri aggravati notevolmente; in questo contesto, un nuovo disco degli Evildead ha senso di esistere oggi come nel 1989, e questo la dice lunga su come è andato il mondo. Resta quindi da capire se avesse senso far uscire un disco in questo momento, inteso tanto in senso ampio, collettivo, quanto in riferimento al gruppo, e la risposta è doppiamente positiva.

Quanto al primo aspetto, è difficile dubitare che l’anno in corso sia (stato) un momento di enormi tensioni, in cui i problemi strutturali dell’organizzazione socio-economica dominante sono emersi prepotentemente in tutta la loro lacerante contraddittorietà. Quanto, invece, al secondo aspetto, fa impressione rivedere in azione un gruppo inattivo da decenni, a parte qualche breve reunion per concerti occasionali, in questo stato di forma. L’impressione, insomma, è che gli Evildead avessero veramente qualcosa da dire, qualcosa di legato a questa contingenza storico-politica, soprattutto in riferimento alla situazione statunitense. Ne è uscito un disco onesto, da tutti i punti di vista: i brani sono pochi e tutti ispirati, sorretti da riff classicamente thrash metal eppure non dalla struttura stereotipata. I testi denunciano, ancorché sovente in maniera generica e forse qualunquista, l’insensatezza del sistema elettorale (The Descending, peraltro ottimo singolo), il cinismo ipocrita della bigotteria (Word Of God), il delirio di onnipotenza dei governanti (Napoleon Complex; facciamo di un governante in particolare), la follia della corsa agli armamenti (A.O.P./War Dance), l’emergenza climatica (Greenhouse) e altre storture ormai incancrenite del sistema. Le ritmiche si assestano su tempi medi, complice anche l’età non più verde del batterista Rob Alaniz (e l’aver mantenuto in formazione costui, anziché sostituirlo con l’ennesimo ragazzino a suo agio nei panni del virtuoso da webcam, costituisce parte non piccola dell’impressione di onestà suscitata da questa rentrée discografica), per un risultato spesso non dissimile, per impatto e groove, dagli Anthrax di I Am The Law. La produzione è del veterano Bill Metoyer (che emozione leggere nuovamente su un retrocopertina la dicitura “Produced by…”!) e non eccede in finiture, lasciando, anzi, alcune sbavature sulla definizione sonora (la cassa della batteria è spesso distorta, ad esempio su Napoleon Complex, a dimostrazione che del trigger non si è abusato in studio), garantendo però impatto e compattezza senza sacrificare alcuno strumento, basso e cori in particolare. La copertina richiama in servizio la mascotte EvilFred, già presente sui due album precedenti, e affida al parimenti veterano Ed Repka l’illustrazione dello scenario caotico richiamato dal titolo e affrescato dalla musica. Un disco di thrash metal onesto e autentico, dunque, realizzato da chi ha fatto di questa musica una ragione di vita e la rispetta troppo per uscirsene con un album ogni due anni per pagarci le bollette, preferendo pubblicare qualcosa quando ce n’è veramente un motivo e a quel punto facendolo nel modo migliore possibile, avvalendosi dei migliori professionisti del settore disponibili. Un disco verace; questo è “United States of Anarchy”, commentario in diretta sugli Stati Uniti (chaos) A.D. MMXX ed ennesima riprova della ragion d’essere, e di continuare ad essere, del thrash metal, al di là di orchestre sinfoniche e aneliti post-adolescenziali all’età dell’oro.

Difficile dire se questo disco avrà un seguito. Ma forse, considerato che cosa rappresenta, sarebbe meglio se non ce l’avesse. Meglio poter passare oltre e (ri)trovare motivi per sorridere, senza farsi troppe domande. Forse sarà possibile, ma probabilmente no. Perché cambia il contesto circostante, ma non il circo contestante. Meno male.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...